Studi rilevano l’importanza del magnesio nel regolare la pressione arteriosa

Immagine da Veggie Channel – Bagno ai Sali di Epsom

 

Ruolo della carenza di magnesio nel promuovere l’aterosclerosi, la disfunzione endoteliale e l’irrigidimento arterioso come fattori di rischio per l’ipertensione.
Articolo di revisione – Kostov K, et al. Int J Mol Sci. 2018.

L’ipertensione arteriosa è una malattia con una patogenesi complessa. Nonostante la notevole conoscenza di questa malattia socialmente significativa, il ruolo della carenza di magnesio (MgD) come fattore di rischio non è completamente compreso.

Il magnesio è un antagonista naturale del calcio.

Potenzia la produzione di mediatori vasodilatatori locali (prostaciclina e ossido nitrico) e altera le risposte vascolari a una varietà di sostanze vasoattive (endotelina-1, angiotensina II e catecolamine). La carenza di Mg stimola la produzione di aldosterone e potenzia la risposta infiammatoria vascolare, mentre l’espressione/l’attività di vari enzimi antiossidanti (glutatione perossidasi, superossido dismutasi e catalasi) e i livelli di importanti antiossidanti (vitamina C, vitamina E e selenio) diminuiscono.

Il magnesio bilancia gli effetti delle catecolamine nello stress acuto e cronico.

La carenza di Mg può essere associata allo sviluppo di insulino-resistenza, iperglicemia e cambiamenti nel metabolismo lipidico, che migliorano i cambiamenti aterosclerotici e la rigidità arteriosa. Il magnesio regola il ricambio di collagene ed elastina nell’attività della parete vascolare e della metalloproteinasi della matrice. Il magnesio aiuta a proteggere le fibre elastiche dalla deposizione di calcio e mantiene l’elasticità dei vasi.

Considerando i numerosi effetti positivi su una serie di meccanismi correlati all’ipertensione arteriosa, il consumo di una dieta sana che fornisce la quantità raccomandata di magnesio può essere una strategia appropriata per aiutare a controllare la pressione sanguigna.

  • Il magnesio regola il ricambio di collagene ed elastina nell’attività della parete vascolare e della metalloproteinasi della matrice.
  • Il magnesio aiuta a proteggere le fibre elastiche dalla deposizione di calcio e mantiene l’elasticità dei vasi.

Considerando i numerosi effetti positivi su una serie di meccanismi correlati all’ipertensione arteriosa, il consumo di una dieta sana che fornisce la quantità raccomandata di magnesio può essere una strategia appropriata per aiutare a controllare la pressione sanguigna.

PMID 29891771 [- in elaborazione] PMCID PMC6032400


Un elevato consumo di fruttosio combinato con un basso apporto dietetico di magnesio può aumentare l’incidenza della sindrome metabolica inducendo l’infiammazione

Astratto

La sindrome metabolica è un cluster di patologie comuni: obesità addominale legata ad un eccesso di grasso viscerale, insulino-resistenza, dislipidemia e ipertensione. Questa sindrome si sta verificando a tassi epidemici, con conseguenze drammatiche per la salute umana in tutto il mondo, e sembra essere emersa in gran parte dai cambiamenti nella nostra dieta e dalla ridotta attività fisica.

Un cambiamento dietetico importante ma non ben apprezzato è stato il sostanziale aumento dell’assunzione di fruttosio, che sembra essere un importante fattore causale nella sindrome metabolica.

Esistono anche prove sperimentali e cliniche che la quantità di magnesio nella dieta occidentale è insufficiente per soddisfare le esigenze individuali e che la carenza di magnesio può contribuire all’insulino-resistenza. Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi che implicano l’infiammazione cronica subclinica come un importante fattore patogeno nello sviluppo della sindrome metabolica. Le molecole pro-infiammatorie prodotte dal tessuto adiposo sono state implicate nello sviluppo dell’insulino-resistenza.

La presente revisione discuterà le prove sperimentali che dimostrano che la sindrome metabolica, l’elevato apporto di fruttosio e la dieta a basso contenuto di magnesio possono essere tutti collegati alla risposta infiammatoria.

In molti modi, i ratti nutriti con fruttosio mostrano i cambiamenti osservati nella sindrome metabolica e studi recenti indicano che l’alimentazione ad alto contenuto di fruttosio è associata all’attivazione della NADPH ossidasi e della renina-angiotensina. La produzione di specie reattive dell’ossigeno provoca l’avvio e lo sviluppo di insulino-resistenza, iperlipemia e ipertensione in questo modello. In questo modello di ratto, pochi giorni di carenza sperimentale di magnesio producono una sindrome infiammatoria clinica caratterizzata da attivazione di leucociti e macrofagi, rilascio di citochine infiammatorie, comparsa delle proteine della fase acuta ed eccessiva produzione di radicali liberi.

Poiché il magnesio agisce come un calcioantagonista naturale, la base molecolare della risposta infiammatoria è probabilmente il risultato di una modulazione della concentrazione di calcio intracellulare. I potenziali meccanismi includono l’innesco delle cellule fagocitiche, l’apertura dei canali del calcio, l’attivazione dei recettori N-metil-D-aspartato (NMDA), l’attivazione del fattore nucleare-kappaB (NFkB) e l’attivazione del sistema renina-angiotensina.

Poiché la carenza di magnesio ha un effetto pro-infiammatorio, la conseguenza attesa sarebbe un aumento del rischio di sviluppare insulino-resistenza quando la carenza di magnesio è combinata con una dieta ricca di fruttosio.

Di conseguenza, la carenza di magnesio combinata con una dieta ad alto contenuto di fruttosio induce insulino-resistenza, ipertensione, dislipidemia, attivazione endoteliale e cambiamenti protrombici in combinazione con la sovraregolazione dei marcatori di infiammazione e stress ossidativo.


Immagine di OsteopatiaConte

Fare un bagno caldo nell’acqua di magnesio rilassa e permette l’assorbimento di magnesio attraverso la pelle.

Puoi usare sali di Epsom (o sale inglese) ma anche Magnesio Cloruro

LEGGI:

Assorbire Magnesio attraverso la pelle – Come si prepara l’Olio di Magnesio

 


Uno studio pilota sugli effetti dell’integrazione di magnesio con l’assunzione abituale dietetica di magnesio alta e bassa sul riposo e sul recupero dall’esercizio aerobico e di resistenza e sulla pressione arteriosa sistolica

Astratto

Gli effetti dell’integrazione di magnesio sulla pressione sanguigna (BP) sono stati studiati per oltre 25 anni ei risultati sono stati incoerenti.

Le riduzioni della pressione arteriosa negli studi randomizzati sono variate da riduzioni di 12 mmHg a nessuna riduzione.

L’obiettivo di questo intervento pilota era quello di studiare l’effetto dell’integrazione di magnesio sulla pressione arteriosa sistolica a riposo e durante il recupero dall’esercizio aerobico e di resistenza e sulle prestazioni. Un ulteriore obiettivo era vedere se l’effetto di un’assunzione abituale di magnesio nella dieta alta o bassa influenzasse questi risultati.

Sedici volontari maschi sono stati assegnati in modo casuale a una supplementazione di ossido di magnesio (MO) di 300 mg·d-1 oa un gruppo di controllo (CG) per 14 giorni. La pressione sanguigna a riposo (BP) e la frequenza cardiaca (HR) sono state misurate prima che i soggetti eseguissero un ciclo massimo di 30 minuti, immediatamente seguito da tre x 5 secondi di panca isometrica, sia al basale che dopo l’intervento.

La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca sono state registrate immediatamente dopo l’esercizio e dopo cinque minuti di recupero. Per tutti i soggetti è stato registrato un diario alimentare di 3 giorni per misurare l’assunzione di magnesio nella dieta. Alla fine dell’intervento, il gruppo integrato ha avuto una riduzione della pressione sistolica media a riposo di 8,9 mmHg (115,125 ± 9,46 mmHg, p = 0,01) e dopo l’esercizio di 13 mmHg (122,625 ± 9,88 mmHg, p = 0,01).

La pressione arteriosa di recupero era inferiore di 11,9 mmHg nel gruppo di intervento rispetto al controllo (p = 0,006) e la frequenza cardiaca diminuiva di 7 battiti al minuto nel gruppo sperimentale (69,0 ± 11,6 bpm, p = 0,02). Gli indicatori di performance non sono cambiati all’interno e tra i gruppi. L’assunzione abituale di magnesio nella dieta ha influenzato la pressione sistolica sia a riposo che dopo l’esercizio e il conseguente effetto dell’integrazione di magnesio. Questi risultati hanno un’implicazione in ambito sanitario e per la salute e l’esercizio fisico ma non per le prestazioni.

Punti chiave

  • L’integrazione di magnesio avrà un effetto sulla pressione arteriosa sistolica a riposo e sul recupero con l’esercizio aerobico.
  • L’integrazione di magnesio avrà un effetto sulla pressione arteriosa sistolica a riposo e sul recupero con l’esercizio di resistenza.
  • L’integrazione di magnesio non ha avuto alcun effetto sugli indicatori di performance.
  • Un basso apporto dietetico abituale di magnesio influirà negativamente sulla pressione sanguigna.
  • Un elevato apporto dietetico abituale di magnesio avrà un impatto sull’effetto dell’integrazione di magnesio.

introduzione

Il magnesio, uno dei minerali più abbondanti nel corpo, è essenziale per oltre 300 processi biochimici e svolge ruoli importanti nell’attivazione dell’attività enzimatica cellulare, come quelle necessarie per sintetizzare DNA e RNA, e anche nel metabolismo (Musso, 2009).

Per gli atleti è importante per il suo coinvolgimento nella glicolisi, nel ciclo dell’acido citrico e nella produzione di creatina fosfato. È stato anche suggerito che i livelli di magnesio libero possono influenzare l’accoppiamento eccitazione-contrazione del miocardio (Michailova et al., 2004).

Il magnesio è stato costantemente collegato a una riduzione della pressione arteriosa sia in una popolazione clinicamente ipertesa che in una popolazione normotesa (Itoh et al., 1997).

Meta-analisi di studi randomizzati di Jee et al., 2002 e Kass et al., 2012 sugli effetti del magnesio sulla pressione arteriosa mostrano riduzioni dipendenti dalla dose. Uno studio di

Itoh et al., 1997 su 33 pazienti normotesi ha mostrato che il magnesio ha abbassato la pressione arteriosa dopo 4 settimane. Gli autori hanno attribuito la riduzione all’escrezione di sodio nelle urine che agisce come rilassante dei vasi sanguigni.

Tuttavia, Doyle et al., 1999 hanno condotto uno studio su donne sane e non hanno riscontrato alcuna riduzione della pressione arteriosa con un aumento dell’assunzione di magnesio dopo 4 settimane.

L’esercizio provoca l’esaurimento dei livelli di magnesio nel corpo attraverso perdite di sudore, urina e alterazioni dei livelli di magnesio nel sangue (Rayssiguier et al., 1990). Un atleta avrà quindi un fabbisogno maggiore di assunzione giornaliera di magnesio rispetto alla popolazione sedentaria. Anche gli atleti che seguono diete ipocaloriche possono essere a rischio di carenza.

Le prove dimostrano che l’esercizio provoca una ridistribuzione del magnesio nei siti attivi del corpo (Nielsen e Lukaski, 2006) e che la carenza del minerale influisce negativamente sulle prestazioni (Newhouse e Finstad, 2000). Tuttavia, ci sono state poche prove per dimostrare che l’integrazione di magnesio negli adulti con un’adeguata assunzione di magnesio aumenterà le prestazioni (Laires e Monteiro, 2007).

Ci sono due meccanismi suggeriti per l’effetto del magnesio sulla PA sistolica a riposo.

Un meccanismo è che il magnesio agisce come forza motrice della pompa sodio potassio nella membrana cellulare e mobilita più sodio da espellere (Bara et al., 1993). La riduzione del sodio intracellulare può causare il rilassamento delle cellule muscolari lisce delle pareti vascolari e la riduzione della pressione arteriosa.

Un altro meccanismo suggerito è che il magnesio agisca come bloccante dei canali del calcio (Touyz, 2004), agendo come un rilassante della muscolatura liscia nei vasi sanguigni, aumentando la compliance arteriosa e riducendo la pressione arteriosa.

Ci sono stati suggerimenti di una relazione inversa tra l’assunzione giornaliera di magnesio nella dieta e la pressione arteriosa (Kawano et al., 1998; Ma et al., 1995), tuttavia, il magnesio nella dieta è raramente valutato negli studi esaminati e nessuno studio di grandi dimensioni ha esaminato il impatto del magnesio alimentare sulla pressione arteriosa nei pazienti ipertesi. Alimenti comuni che contengono magnesio sono cereali come farina di grano saraceno e crusca d’avena, verdure come carciofi, spinaci e fagioli bianchi e neri e noci come mandorle e brasile.

Va considerato tuttavia che l’apporto dietetico giornaliero di magnesio nella società occidentale è andato diminuendo da circa 500 mg·giorno-1 nel 1900 a un valore più vicino a 175 mg·giorno-1 (Altura, 1994), aumentando la probabilità di un individuo che è carente di magnesio. Questa cifra è in qualche modo inferiore all’attuale RNI del Regno Unito delineato dalla UK Food Standards Agency (2003) di 300 mg·giorno-1 per gli uomini e 270 mg·giorno-1 per le donne (12,35 mmol e 11,10 mmol).

Per quanto a conoscenza degli autori, nessuno studio ha affrontato il modo in cui il magnesio influisce sull’esercizio aerobico massimo e sulle prestazioni in individui sani. Inoltre non ci sono studi che esaminino l’effetto dell’integrazione di magnesio in coloro che hanno un’assunzione dietetica abituale di magnesio alta o bassa.

Sebbene le revisioni abbiano mostrato una riduzione della pressione sanguigna con l’integrazione di magnesio (Jee et al., 2002; Kass et al., 2012) esistono ricerche limitate sull’effetto dell’integrazione sulla pressione arteriosa durante l’esercizio o sulle prestazioni.

È importante che i livelli di magnesio rimangano alti durante il recupero per influenzare il metabolismo cellulare e la sintesi proteica (Groff e Gropper, 2000). Pertanto bassi livelli di magnesio possono compromettere il recupero muscolare e la pressione arteriosa durante e dopo l’esercizio. La normale risposta della pressione arteriosa dopo l’esercizio è una rapida ipotensione (Orri et al., 2004). Tuttavia, questo può differire in risposta all’integrazione di magnesio e nell’entità dell’ipotensione.

Gli obiettivi di questa indagine pilota erano determinare

  1. la relazione tra l’integrazione di magnesio e la pressione sistolica a riposo e dopo l’esercizio e il suo effetto sulle prestazioni,
  2. determinare se un’assunzione dietetica di magnesio alta o bassa influisca su questi risultati. Ulteriori obiettivi erano indagare su eventuali cambiamenti nella frequenza cardiaca durante tutto lo studio.

Conclusione

In questo studio pilota, l’integrazione orale di magnesio riduce significativamente la pressione arteriosa a riposo e dopo l’esercizio.

Inoltre, in quelli con un basso apporto dietetico di magnesio di base c’era un effetto maggiore dell’integrazione sulla pressione arteriosa a riposo rispetto a quelli con un elevato apporto dietetico di magnesio.

Al contrario, la pressione arteriosa post esercizio si è ridotta maggiormente nei soggetti con un elevato apporto dietetico di magnesio.

Questo pilota suggerisce che l’effetto dell’integrazione di magnesio è rilevante principalmente in un contesto di salute piuttosto che di prestazioni poiché non sono stati riscontrati miglioramenti nelle prestazioni atletiche.

Ulteriori ricerche potrebbero indagare gli effetti di dosaggi più alti e più lunghi di supplementazione di magnesio sia sulle prestazioni di esercizio aerobico che di resistenza.

Un’analisi dell’assunzione dietetica che esamina l’assunzione abituale di magnesio in coloro che mostrano ipertensione a riposo aiuterebbe anche nella comprensione del magnesio e della pressione sanguigna.


VITAMINERAL SUGGERISCE di prendere adeguate dosi di magnesio

Magnesio: quale scegliere?

Suggerimenti per gli integratori di MAGNESIO

I dosaggi del Magnesio in milligrammi

Ipertensione, come curarla senza farmaci


Liberatoria (Disclaimer)

Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.


image_pdfsalva articolo in PDFimage_printstampa articolo o scarica contenuti